www.fico.it
15 Aprile 2016

Notizie su San Costantino Albanese

Di Redazione

madonna stella 2009 141San Costantino Albanese si trova in Basilicata in provincia di Potenza in Val Sarmento, nel cuore del Parco Nazionale del Pollino. Posto a circa 700 mt. s.l.m.  in una conca racchiusa per tre quarti da alture. Il centro abitato, in pendenza non molto accentuata, è racchiuso da due torrentelli nella parte che va verso il Sarmento. Il nucleo più antico, diviso in parte alta (katundi alartaz), il cui abitante veniva chiamato lastu lasht, e parte bassa (katundi ahimaz), si estende longitudinalmente da nord-ovest a sud-est. Le due punte estreme erano delimitate da due chiesette: quella della parte alta, dedicata alla Madonna delle Grazie ancora oggi esistente; quella meridionale invece, dedicata alla Madonna della Katistea,  è stata demolita una trentina di anni fa per far posto ad una strada.

Dalla chiesetta della Madonna delle Grazie comincia via Scanderberg (nxellikata) che taglia tutto il paese giungendo quasi fino alla Katistea. A circa due terzi, via Scanderberg si allarga creando la piazza principale, sulla quale si affaccia la Chiesa Madre dedicata a Santi Costantino ed Elena. Salendo ancora verso ovest troviamo, seminascosto tra cerri e ulivi, il Santuario della Madonna della Stella, protettrice del paese; questo santuario costituisce il cuore religioso della comunità di San Costantino.

LE ORIGINI E L’ETNIA

Il nome degli albanesi d’Italia è arbëresh. Secondo la tradizione, San Costantino Albanese sarebbe stato fondato da profughi Coronei, provenienti dalla città di Corone, nella Morea (Grecia), durante la quarta emigrazione avvenuta nel 1534, in seguito all’occupazione dell’Albania da parte dell’impero Ottomano. Il re di Napoli li accoglie e li destina in varie parti del regno. Lazzaro Mattes, incaricato degli smistamenti, destina uno di questi gruppi presso il mandamento di “Noja” (l’attuale Noepoli). Sorge così il casale di San Costantino Albanese. Il paese è oggetto di alcuni privilegi regali: fino al 1671 i suoi abitanti sono esentati dalle tasse e dai pesi fiscali; i regnanti spagnoli vogliono premiarli per l’aiuto dato, in passato, nella battaglia contro i Turchi. Tra le cose che gli arbëresh sentivano come loro peculiarità e elementi di coesione e distinzione rispetto agli italiani, il primo posto spetta alla lingua, non solo codice comunicativo ma simbolo stesso dell’etnia.

I costumi, le manifestazioni tradizionali e tutto l’apparato folklorico e le consuetudini di vita contribuivano, con la ligua, a caratterizzare l’identità del gruppo etnico. La conservazione del rito Greco-Bizantino, fa ricadere la comunità sotto la giurisdizione ecclesiastica dell’”Eparchia” di Lungro (CS).

L’ABITO TRADIZIONALE

I tessuti adoperati per confezionare i vestiti, erano di produzione locale come la lana (lesht) e il lino (liri). Veniva prodotto anche il tessuto di ginestra (sparta); dalla ginestra si otteneva il filato con procedimenti analoghi alla lavorazione del lino, ma il suo uso era limitato al confezionamento dei tessuti grezzi adoperati per cucire sacchi, bisacce, strofinacci, ecc. I tessuti confezionati col telaio a mano, venivano colorati mediante la bollitura di sostanze coloranti. Il rosso si otteneva dalla robbia, il giallo dall’euforbia, il verde dalla corteccia del frassino, l’arancione dall’allume, il marrone dai gusci di noce, il nero dal vetriolo. Il vestito tipico maschile, piuttosto semplice, era composto da una camicia bianca, un gilet, pantaloni neri lunghi fino al ginocchio, calze di lana, un cappello a punta con funzione soprattutto decorativa. Il vestito femminile era assai ricco e costituiva  un indice della condizione economica di chi lo indossava. La gonna (kamzolla) era rossa, di lana, tessuta al telaio, liscia sul davanti e per il resto tutta pieghettata, in tutto 50-70 pieghe raccolte in gruppi di 9-10. Il fondo della gonna era orlato da una larga fascia di tessuto pregiato. La gonna veniva decorata in diversi modi: con l’applicazione di fasce gialle  lavorate e decorate al telaio (kamzolla me fashet); il numero delle fasce, da 4 a 6, indicava la condizione economica della donna e della sua famiglia; oppure con tre larghe fasce di seta, una bianca e due gialle, (kamzolla me riçune); questo ultimo tipo di gonna era posseduto da appena un paio di persone molto abbienti.

Altre alla gonna il costume  era composto da una camicia bianca (linja) in lino bianco, era lunga fin sotto al ginocchio e aveva anche la funzione di sottoveste, sul davanti presentava una parte ricamatissima (piterja) ed intorno al collo tre giri di ghirlanda di merletti (riçet), quindici per ogni giro e venivano inamidati (me pozem) prima di indossarle; le maniche erano ampissime e ricamate alle attaccatura delle spalle (të mbjedhura), presentavano un rigonfiamento nella parte interna (vrathaqi) e sul fondo delle maniche vi erano altri merletti con un laccio finale che serviva per legarle sul bolero. Il bolero (xhipuni) era di dimensioni ridotte, in modo da non coprire i ricami della camicia, esso era confezionato in raso, velluto,  seta e damasco; il colore del bolero era sempre vivace e su di esso venivano ricamati motivi quasi sempre floreali.

I capelli delle donne non venivano né lavati e né tagliati, ma solo pettinati e divisi in due lunghe ciocche, venivano poi avvolti in maniera assai stretta con delle fettucce bianche (hjetulla), in modo da formare due veri e propri cordoni. La maniera di intrecciare questi cordoni sulla testa era leggermente diverso tra nubili e sposate. L’operazione di acconciatura veniva rifatta quando le fettucce erano sporche. Mentre le nubili portavano il capo scoperto, le sposate su questa acconciatura (kshet) portavano un copricapo ricamato in oro (keza) dal quale pendeva sulla nuca una specie di ventaglio in stoffa pregiata (çofa). Il copricapo veniva fissato all’acconciatura da due lunghi spilloni d’argento filigranato (spingullat), più o meno grossi e decorati a seconda della ricchezza dell’indossatrice, e da una trinetta ricamata (napza), che passava poi sotto il bolero e arrivava quasi fino al fondo della gonna. Tutto ciò era simbolo di fedeltà e veniva messo il giorno del matrimonio e non veniva più tolto.

IL RITO GRECO-BIZANTINO E LA CHIESA MADRE

La Santa Messa viene officiata con il rito Greco-Bizantino, secondo la Divina Liturgia di San Giovanni Crisostomo ed è quasi interamente cantata in lingua albanese.

La Chiesa Madre è dedicata ai Santi Costantino ed Elena. Risale agli inizi del 1600, è di stile barocco e presenta tre navate. Nel 1845 sono state realizzate le maioliche poste sulla facciata, che raffigurano San Costantino (al centro), San Pietro (a sinistra), San Paolo (a destra).

La chiesa, costruita secondo i canoni del rito romano, ha subito delle trasformazioni negli anni 50 del XX secolo, quando il presbiterio costruito secondo il rito latino è stato adattato al rito bizantino. Con i lavori di consolidamento terminati nel 1998 è stata costruita l’Iconostasi, una balaustra di legno che divide la chiesa in due parti, il santuario o “vima” dove è posto l’altare, e la navata , dove sono posti i banchi per i fedeli. Esse simbolicamente, rappresentano rispettivamente il cielo e la terra.

Il Santuario o vima è separato dal resto della chiesa da una parete ornata da icone e munita da tre porte. Da quella principale, detta anche “Porta Reale”, può entrare ed uscire solo il sacerdote rivestito dai paramenti sacri.

L’iconostasi presenta dodici icone raffiguranti le principali feste del calendario bizantino ed altre icone quali quelle dell’ultima cena, del Santo Patrono, della Madonna Odigitria, del Cristo, di San Giovanni Battista, del Crocefisso,  dell’Annunciazione e dei due Arcangeli.

Di grande importanza artistica sono  l’icona dell’Ascensione, posta sul solaio di  34 mq e l’icona del Giudizio Universale posta sulla porta d’ingresso di 60 mq. Inoltre, si possono ammirare alle pareti diverse icone come  quelle di San Costantino, Santa Lucia, ecc..

Le icone non sono semplici quadri a soggetto religioso ma hanno un grande significato teologico. Esse sono il luogo della presenza divina, una finestra sul mistero dell’incarnazione, ed avvicinano gli uomini alla comprensione di Dio.

Di altra importanza artistica sono gli stupendi affreschi dai colori bizantini, come il Patocrator, la Madonna del Segno, la  Natività , la Deposizione dalla Croce, la Comunione degli Apostoli.

IL SANTUARIO E LA FESTA DELLA MADONNA DELLA STELLA

Seminascosto tra cerri e ulivi sorge a poca distanza dal centro abitato il Santuario della Madonna della Stella edificato nel XVII secolo su un preesistente edificio bizantino del X-XI secolo, come testimonia la sua tipica cupola a calotta con tetto a gradinata poggiante su tamburo quadrato. La Chiesa conserva affreschi attribuiti a Belisario Corinzio del sec. XVII e un altare barocco anch’esso del sec. XVII.

La  Madonna della Stella è protettrice della Comunità di San Costantino Albanese e la festa si svolge la seconda domenica di maggio.

Il cuore delle celebrazioni in occasione della festa Madonna della Stella è rappresentato dall’accensione di caratteristici pupazzi denominati  nusazit che sono messi su un palco nella Piazza principale del paese, posta di fronte alla Chiesa Madre, e accesi al momento in cui la Madonna è portata fuori dalla chiesa, alla fine della messa e prima dell’inizio della processione diretta al Santuario.

I pupazzi  antropomorfi di cartapesta  sono costruiti con opportune intelaiature (armaxhi) di legno, e sono poi vestiti con i costumi raffiguranti elementi del folclore locale. Tali pupazzi sono riempiti opportunamente con polvere pirica e razzi al fine di generare un moto (in alcuni rotatorio intorno al proprio asse in altri di altro tipo) che si conclude per ognuno di essi con la detonazione finale.

Si tratta di pupazzi a grandezza naturale che raffigurano i seguenti personaggi: una donna (nusja), un pastore (Kapjel picut), due fabbri (furxharet) e il diavolo (djallthi).

La donna  è vestita con il costume di gala albanese; l’uomo, vestito con il tradizionale costume con il cappello a punta, porta due forme di ricotta; il Diavolo, solitamente raffigurato secondo l’iconografia locale, cioè con due facce, quattro corna, i piedi a zoccolo di cavallo (Këmb rrutullore),  porta in mano una forca (furrçilja) e la catena del paiolo (Kamastra);

I primi ad essere  “accesi” sono due pupazzi raffiguranti i fabbri  (furxharet) intenti a lavorare su di un incudine, successivamente vengono innescate le micce dei restanti “personaggi” nell’ordine: il pastore (Kapjel picuti) la donna (nusja) ed infine il pupazzo raffigurante il diavolo (djallthi).

Oltre ai Nusazit, in occasione della festa, viene preparato un altro pupazzo in cartapesta ed imbottito di polvere pirica, raffigurante un cavallo col Cavaliere ( Kali) pieno anch’esso di petardi, che viene acceso la sera della vigilia della festa in piazza.

Il cavallo con il cavaliere ha un telaio rettangolare ed è trasportato con passo saltellante da un uomo posto al suo interno.  I petardi, collocati attorno al telaio rettangolare, sono posti in modo da non arrecare alcun danno al volontario che trasporta il cavallo.

La tradizione dei nusazit non ha altri esempi in Italia ed è per questo che attira numerosi turisti.

DA VEDERE

Etnomuseo della Cultura Arbëreshe

Casa Parco dove è ospitato il Museo dell’Etnobotanica, la mostra sulle tradizioni religiose, la mostra degli strumenti musicali tradizionali e la mostra fotografica etnografica

Museo dell’Arte Sacra

Gli Appuntamenti

Categorie

Categorie

Terra

Equilibrio fra la natura più vera e le meraviglie dell’uomo.

Lifestyle

Tendenze, idee, amicizia e passioni per colorare la vita.

Gusto

Qualità della vita in punta di lingua.

Intervista

Sapienza, esperienza, passione, carisma.

Eco & Smart

Sostenibilità del buon vivere e tecnologia per lo sviluppo.

L’ultimo numero

Sfoglia

Sfoglia l’ultimo numero online cliccando sulla copertina

E' possibile consultare o richiedere gli arretrati cliccando sulla copertina desiderata